Dal 1°gennaio 2013 alle unità di produzione a fonte rinnovabile programmabile e non programmabile per le quali GSE è utente del dispacciamento,  saranno attribuiti: i maggiori oneri o ricavi derivanti: dall’attribuzione dei corrispettivi di sbilanciamento dalla partecipazione del GSE al Mercato Infragiornaliero (MI) i costi amministrativi per i servizi erogati dal GSE di previsione, programmazione […]

Read More

Segnaliamo che sono stati aggiornati per l’anno d’imposta 2012 e sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Dogane, i modelli “AD-1” e “AD-2”, il software e le relative istruzioni per le dichiarazioni di consumo in oggetto. Il termine per l’assolvimento del suddetto adempimento da parte dei soggetti indicati dagli articoli 26, 53 e 53-bis del […]

Read More

In risposta all’interpello presentato dal GSE, ​L’Agenzia delle Entrate ha fornito, con il documento allegato, indicazioni sul trattamento fiscale delle somme corrisposte in base al cosiddetto “Quinto Conto Energia” di cui al DM 5 luglio 2012. Le conclusioni cui giunge l’Agenzia sono, in linea di principio, allineate  a quelle già presenti nella circolare 46/E del 2007 […]

Read More

L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con la delibera 570/2012/R/efr del 20 dicembre ha definito la nuova regolazione per il 2013 dello scambio sul posto per gli impianti a fonti rinnovabili. L’obiettivo è di rivedere le modalità di restituzione ai titolari degli impianti degli oneri generali di sistema e di semplificarne la fruizione […]

Read More

Il servizio di dispacciamento Il servizio di dispacciamento, svolto dal gestore di rete di trasmissione nazionale (Terna), è la gestione coordinata delle immissioni e dei prelievi di energia elettrica sulla rete di trasmissione per garantire il bilanciamento del sistema elettrico. L’energia elettrica, di norma, non è un bene immagazzinabile. Per questo, è necessario produrre, istante […]

Read More

Determinazione della rendita catastale per gli immobili a destinazione speciale e particolare: pubblicata la Circolare n. 6/2012 L’Agenzia del Territorio ha pubblicato alla pagina http://www.agenziaterritorio.it/?id=6029 del sito istituzionale, la Circolare n. 6/2012, avente ad oggetto la determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare, censite nelle categorie catastali dei gruppi D ed […]

Read More

Si comunica ai titolari di convenzione di Ritiro dedicato (RID) che il GSE, al fine di recepire le modifiche della regolazione vigente introdotte dalle deliberazioni 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr, ha provveduto a definire, previa verifica positiva dell’Autorità ai sensi dell’articolo 3, comma 2 della deliberazione n. 280/07, il nuovo schema della convenzione RID che diventerà efficace […]

Read More

Il GSE ha presentato all’Agenzia delle Entrate un’apposita istanza di interpello ai sensi dell’art. 11 della Legge n. 212/2000 al fine di chiarire il trattamento fiscale da riservare al condominio che intende attivare una convenzione per il riconoscimento delle tariffe incentivanti. L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 84/E del 10 agosto 2012 fornisce il quadro […]

Read More

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato le Regole Applicative per l’iscrizione ai Registri e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti di cui al Quinto Conto Energia, come previsto dal Decreto Interministeriale del 5 luglio 2012. Il prossimo 19 agosto il GSE pubblicherà il Bando riferito al 1°Registro per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore […]

Read More