Per le piccole e medie imprese, la Regione Veneto ha attivato un Fondo Energia che mette a disposizione 23,8 milioni di euro con finanziamenti agevolati, con fondi di rotazione e con contributi in conto capitale.

Obiettivo è il contenimento dei consumi energetici e l’uso di rinnovabili per le PMI. Il bando è a sportello e resta aperto fino al 30 giugno 2015.

Il progetto prevede di incentivare, con la concessione di finanziamenti agevolati, tramite un fondo di rotazione, e contributi in conto capitale, il perfezionamento delle tecniche produttive al fine di migliorare i rendimenti energetici degli impianti, adottando accorgimenti che consentano di sfruttare il potenziale energetico utilizzando le fonti rinnovabili e sistemi di generazione non tradizionali. I progetti oggetto di finanziamento, da realizzare esclusivamente nel territorio della Regione del Veneto, devono riguardare:

– il miglioramento del rendimento energetico degli impianti esistenti (ad esempio attraverso l’installazione di motori elettrici ad alta efficienza, il rifasamento delle linee elettriche, ecc.);

– la produzione combinata di energia termica ed elettrica in cogenerazione;

– la produzione di energia elettrica mediante celle a combustibile;

– la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le tipologie degli interventi sono descritte nel documento “Metodo di analisi tecnica delle domande di contributo – schede tecniche”, Allegato A5 alla DGR n. 1684/2012. Il progetto risulta ammissibile qualora porti a conseguire un risparmio energetico. Il contenimento dei consumi energetici, valutato per unità di prodotto o centro di lavorazione, può riguardare l’intero impianto oppure specifiche linee produttive o reparti.

Gli interventi possono inoltre avere ad oggetto nuove linee produttive.

Per maggiori informazioni: Regione VenetoPer le piccole e medie imprese, la Regione Veneto ha attivato un Fondo Energia che mette a disposizione 23,8 milioni di euro con finanziamenti agevolati, con fondi di rotazione e con contributi in conto capitale.

Obiettivo è il contenimento dei consumi energetici e l’uso di rinnovabili per le PMI. Il bando è a sportello e resta aperto fino al 30 giugno 2015.

Il progetto prevede di incentivare, con la concessione di finanziamenti agevolati, tramite un fondo di rotazione, e contributi in conto capitale, il perfezionamento delle tecniche produttive al fine di migliorare i rendimenti energetici degli impianti, adottando accorgimenti che consentano di sfruttare il potenziale energetico utilizzando le fonti rinnovabili e sistemi di generazione non tradizionali. I progetti oggetto di finanziamento, da realizzare esclusivamente nel territorio della Regione del Veneto, devono riguardare:

– il miglioramento del rendimento energetico degli impianti esistenti (ad esempio attraverso l’installazione di motori elettrici ad alta efficienza, il rifasamento delle linee elettriche, ecc.);

– la produzione combinata di energia termica ed elettrica in cogenerazione;

– la produzione di energia elettrica mediante celle a combustibile;

– la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le tipologie degli interventi sono descritte nel documento “Metodo di analisi tecnica delle domande di contributo – schede tecniche”, Allegato A5 alla DGR n. 1684/2012. Il progetto risulta ammissibile qualora porti a conseguire un risparmio energetico. Il contenimento dei consumi energetici, valutato per unità di prodotto o centro di lavorazione, può riguardare l’intero impianto oppure specifiche linee produttive o reparti.

Gli interventi possono inoltre avere ad oggetto nuove linee produttive.

Per maggiori informazioni: Regione Veneto

Comments are closed.